I disturbi somatoformi sono caratterizzati dalla presenza di sintomi fisici che inducono a pensare a malattie di natura somatica. Il termine “somatoforme” deriva dal greco “soma” (corpo, fisico) e dal latino “forma” (aspetto, forma) e si riferisce a quei disturbi che presentano manifestazioni fisiche come i disturbi organici, pur derivando in realtà da cause psichiche.
La persona, lamenta dolori e sintomi fisici che le creano notevole disagio nella vita di tutti i giorni e le fanno pensare di avere problemi di salute. Questi sintomi però non sono causati da una situazione medica, non derivano dall’uso di farmaci, non derivano da altri disturbi. I dolori avvertiti, comunque, non dipendono dalla volontà dell’individuo e non sono simulati. Di solito la persona ne parla con il suo medico o altri specialisti senza che questi possano trovare una causa fisica reale ai sintomi descritti dalla persona. Questi disturbi possono essere riferiti a qualsiasi organo o apparato: a volte possono essere descritti in modo specifico (ad esempio dolore acuto al cuore, bruciore durante la minzione, cefalea); altre volte possono essere vaghi (sensazione di nausea, pesantezza all’addome, dolori diffusi).
Si tratta di disturbi dal difficile inquadramento diagnostico, in quanto compromettono il funzionamento di un organo senza che possa essere accertata alcuna patologia con le metodiche di indagine strumentale. Di solito questi disturbi, detti anche psicosomatici, si manifestano con danni fisici a carico dei diversi apparati o sintomi pseudo neurologici dell’apparato gastrointestinale (ulcere, gastriti, coliti), dell’apparato respiratorio (asma, iperventilazione), dell’apparato urogenitale (dolori mestruali, impotenza, eiaculazione precoce, anorgasmia), dell’apparato cardiocircolatorio (ipertensione, aritmia, tachicardia), della pelle (orticaria, allergie, dermatite, psoriasi), del sistema muscolare (crampi, mialgia, artrite, cefalea).
I disturbi somatoformi possono dunque rappresentare una specie di “anello di congiunzione” tra il versante psichico e quello somatico; in quest’ottica si può ipotizzare un continuum tra le diverse aree di funzionamento dell’individuo. In altre parole, il processo di somatizzazione potrebbe iniziare dalla valutazione cognitiva di un evento o situazione a cui si accompagna, se l’evento è valutato negativamente come minaccia, la risposta di stress, ansia o paura che a loro volta innescano ed iper-attivano, come una sorta di segnale d’allarme, le risposte del sistema nervoso autonomo che, se abnormi o croniche, possono creare problemi fisici. In sostanza questo meccanismo prevede la sincronia dell’asse ipotalamo-ipofisi-corticosurrene.
Generalmente, i pazienti che presentano questo tipo di disturbo manifestano significative difficoltà nell’espressione delle emozioni, nella gestione dell’ansia o della rabbia, mancano di efficaci strumenti per fronteggiare lo stress, risultato scarsamente assertive nelle relazioni interpersonali che spesso risultano poco gratificanti o frustranti. In questo quadro diagnostico, pertanto, rientrano disturbi tra loro molto diversi che hanno in comune:
- l’attenzione del soggetto focalizzata su uno o più fenomeni di natura somatica;
- tali sintomi causano un forte disagio o limitazioni nel normale funzionamento sociale, lavorativo;
- nel soggetto tutti i sintomi lamentati non sono suffragati dai referti attesi negli esami in laboratorio e non sono riscontrabili in nessuna condizione medica riconoscibile.
Il disturbo somatoforme può anche presentarsi associato ad altri disturbi come il Disturbo Depressivo Maggiore, il Disturbo di Panico o il Disturbo Indotto da Sostanze; il quadro può essere ulteriormente aggravato quando il disturbo si presenta associato ad un Disturbo di Personalità (Istrionico, Borderline e Antisociale sono le associazioni più comuni); nel qual caso le complicanze fisiche sono accompagnate ed esacerbate dalla componente personologica.
I Disturbi Somatoformi si classificano in:
Disturbo di Somatizzazione
Disturbo Somatoforme Indifferenziato
Disturbo di Conversione
Distrurbo Algico (da Dolore Psicogeno)
Ipocondria
Dismorfismo Corporeo
Disturbo Somatoforme Non Altrimenti Specificato