La Psicoterapia Psicoanalitica ad Orientamento Fenomenologico deriva dall’incontro tra fenomenologia e psicoanalisi, realizzatosi finora soprattutto nell’ambito della psicoterapia delle Psicosi. Le basi storico-scientifiche dell’indirizzo sono, dunque, su un versante, la fenomenologia di Husserl e di Heidegger e le sue applicazioni in ambito psicopatologico: la fenomenologia soggettiva di Karl Jaspers, la Daseinsanalyse di Ludwig Binswanger, la fenomenologia strutturale di Eugene Minkowski e Emil von Gebsattel; sull’altro versante, la psicoanalisi freudiana interpretata in senso ermeneutico, con particolare riferimento al contributo di Gaetano Benedetti. [Read more…]
Il Sostegno alla Genitorialità
La genitorialità rappresenta una funzione assai complessa che incorpora in sé, sia aspetti individuali relativi quindi alla nostra idea (in parte conscia e in parte inconscia) di come un genitore deve essere, sia aspetti di coppia, ossia della modalità relazionale che i partner condividono nell’assolvere questo specifico compito. Questa complessità spiega come non sia possibile confinare la genitorialità solo nell’evento biologico della nascita ma come, invece, essa produca significativi cambiamenti individuali e relazionali che saranno presenti ed in continua evoluzione lungo tutto il resto del ciclo vitale degli individui coinvolti. [Read more…]
Psicologo e Psicoterapeuta: due figure professionali a confronto
Ognuno di noi è in contatto con se stesso e con la parte più profonda di sé, contemporaneamente è inserito in una rete di rapporti che arricchiscono la vita affettiva e rispondono ad un bisogno primario di relazione. Entrambe queste dimensioni, una intima e l’altra più sociale, contribuiscono a costruire la nostra identità e a definire la qualità dello scambio relazionale, nei diversi contesti e nei diversi ruoli che sperimentiamo ogni giorno. Spesso gli eventi della vita ci mettono di fronte a situazioni impreviste o critiche, difficili da affrontare, che hanno delle ripercussioni sul nostro vissuto e nel rapporto con gli altri. [Read more…]